Il marsupio porta bimbo e lo zaino da montagna sono l’ancora di salvezza per tutti i genitori appassionati di camminate all’aria aperta.
Mamme e papà che amate fare escursioni non temete: non è necessario che riponiate in soffitta le pedule e i bastoncini da trekking. Al contrario, fare gite fuori porta in compagnia del tuo piccolino è ancora più divertente. Consolidi il legame famigliare e costruisci ricordi ed esperienze. Il bambino ne trae beneficio: può infatti stare a contatto con la natura, respirare aria pulita, fare un’esperienza arricchente con mamma e papà.
Prima però è necessario fare un passo indietro: capire qual è il supporto migliore e quali proprietà non possono assolutamente mancare.
Le caratteristiche dello zaino e del marsupio
Premetto che non c’è una scelta univoca, infatti bisogna valutare la frequenza con cui si va in montagna, il tipo di escursione che si intende fare e le esigenze famigliari. Alla fine di questo articolo saprai esattamente le principali caratteristiche dello zaino e del marsupio porta bimbo, cosa li accomuna e cosa li differenzia. Capirai cos’è meglio per te e per il tuo piccino.
Dimensioni e peso
Le dimensioni e il peso del supporto che si acquista sono importanti, in quanto influenzano l’andamento delle tue passeggiate. Il marsupio è fatto quasi totalmente in stoffa e ha un peso che si aggira intorno ai seicento grammi. Può essere “indossato” con facilità sia dalla mamma che dal papà: essere una squadra aiuta sempre, anche quando si condividono le “fatiche”.
Il peso dello zaino invece si aggira intorno ai due o tre chili, quindi, è decisamente più ingombrante.
Versatilità e praticità
Puoi usare lo zaino da trekking esclusivamente in montagna in quanto è un supporto tecnico. Ha diverse tasche dove puoi mettere tutto l’occorrente per le escursioni. Quando lo appoggi a terra sta in piedi da solo, e se il bambino dorme può continuare a farlo indisturbato.
Il marsupio porta bimbo al contrario è estremamente versatile, lo puoi utilizzare ovunque: merito della sua leggerezza e della velocità con cui si indossa. Non occupa molto spazio, nel momento in cui non serve sarà sufficiente piegarlo e riporlo dove preferisci.
Materiali e struttura
Lo zaino solitamente ha una struttura in alluminio e il tessuto utilizzato è tecnico e performante.
Il marsupio è per lo più in fibre naturali come il cotone, il bambù o il lino ideale in estate.
Protezione e sicurezza
Il telaio in alluminio rende lo zaino resistente agli urti e offre maggior sostegno in caso di caduta. In dotazione ha una cappottina che ripara il tuo piccolino dal sole e dal vento.
Il marsupio porta bimbo non ha strutture che fungono da protezione. Il bambino, tuttavia, è a stretto contatto con il corpo del genitore, in tal modo i baricentri sono ben allineati diminuendo la probabilità di caduta.
Quando e come indossarlo
Lo zaino da montagna viene indossato unicamente sulle spalle ed è dotato di una vera e propria seduta sul quale posizioni il pupetto. Puoi utilizzarlo solo quando il pargolo riesce a sorreggere autonomamente la schiena. Di solito è in grado di stare seduto in posizione eretta tra i sei e i nove mesi. Lo spazio che c’è tra il genitore e il piccolo è sufficiente per far circolare l’aria e contenere la sudorazione di entrambi.
Il marsupio può essere usato a partire dai due o tre mesi di vita. Puoi portare il tuo cucciolo sia “pancia a pancia” che sulla schiena. A contatto con la mamma si sentirà sicuramente più protetto e contenuto, però questa vicinanza provocherà una maggior sudorazione.
Qualche suggerimento utile

Il mio consiglio è di comprare soltanto un marsupio porta bimbo che sia ergonomico e posizionare sempre il bambino a “ranocchietto”. Questo significa che le ginocchia devono essere piegate e stare più in alto rispetto al sederino, così da formare una “M”. Fai attenzione: le gambe non devono essere mai dritte o ciondolanti. Tali accortezze sono molto importanti per il corretto sviluppo delle anche e della colonna vertebrale di tuo figlio.
Se hai dubbi su come indossare il marsupio vale la pena contattare una consulente babywearing, ne va della salute del tuo bebè. Se non conosci ancora questa figura professionale ne ho parlato in un altro articolo.
Per acquistare un buon zaino da trekking è necessario investire in termini economici, in questo caso il prezzo è sinonimo di qualità del prodotto.
Un buon punto di partenza potrebbe essere dirigere la propria scelta verso brand specializzati in articoli sportivi e da montagna. Prediligilo con un telaio leggero, in tal modo riuscirai a trasportarlo con maggior facilità. Assicurati che abbia le staffe sulle quali il piccino possa appoggiare i piedini: è fondamentale affinché non “rimanga appeso” con le gambe a penzoloni.
Sembra superfluo ricordarlo, ma prima di acquistarlo provalo. Ci sono diversi modelli sul mercato, valuta le caratteristiche, ma basati anche sul comfort che senti indossandolo.
Per fare in modo che una bella avventura non si trasformi in un incubo è necessario scegliere il supporto più sicuro per il tuo cucciolo e più comodo per te.
Cosa preferisci: lo zaino o il marsupio porta bimbo?
Se hai ancora qualche dubbio puoi scaricare il mio ebook: potrai approfondire l’argomento e trovare tanti consigli utili per vivere al meglio le tue escursioni.
La montagna per te non avrà davvero più segreti!
0 commenti