Quando arriva l’ora legale: ti spiego cosa succede al tuo bambino

30/03/2023

Quando arriva l’ora legale si spostano le lancette dell’orologio un’ora in avanti. Questo appuntamento è programmato, come ogni anno, per l’ultimo weekend di marzo.

La motivazione principale, che ha spinto i governi europei a istituire questa convenzione a metà degli anni Sessanta, è stata il risparmio energetico. Quando arriva l’ora legale infatti puoi godere più a lungo della luce del sole riducendo così il consumo di elettricità. 

In realtà questa consuetudine ha anche ripercussioni su di noi e sui nostri bambini. In questo articolo ti spiegherò cosa succede al fisico umano, quali sono le conseguenze per il sonno di tuo figlio e come aiutarlo ad affrontare questo cambiamento.

Elementi che influenzano il sonno

Il buon funzionamento del tuo corpo, ma soprattutto quello del tuo bimbo è influenzato dall’alternarsi della luce e del buio.

Anche la differenza di una sola ora, può incidere su alcune importanti funzioni come la produzione di melatonina e il ritmo circadiano. Per capire cosa accade al nostro organismoè necessario conoscere il ruolo di questi due elementi.

Ciclo del sonno e melatonina

La melatonina è emessa dal cervello e la luce ne determina la sua secrezione: la quantità prodotta diminuisce con l’aumentare della luce. Questo ormone è inoltre strettamente connesso al ritmo circadiano e svolge un ruolo importante nel ciclo del sonno.

L’importanza del ritmo circadiano

Il ritmo circadiano non è altro che il nostro orologio biologico. Esso regola molte delle funzioni cicliche dell’organismo che avvengono ogni giorno nell’arco di ventiquattro ore. Un esempio di tali attività è l’alternarsi delle fasi di sonno e di veglia, che dipendono a loro volta dalla notte e dal giorno.

Quando arriva l’ora legale o quando non impostiamo una corretta routine del sonno, si verifica un’alterazione del nostro ritmo biologico.

Il sonno del neonato 

neonato che dorme

Il sonno del neonato in questo caso non subisce alcun scompenso. Il bebè infatti nei primi mesi di vita non distingue ancora il giorno dalla notte. Il suo ritmo circadiano non è ancora sviluppato e i suoi risvegli sono dettati principalmente dalla fame. Quindi questa “novità ” non compromette l’andamento della sua nottata. 

I bambini e il cambio dell’ora

I genitori spesso vivono con preoccupazione questo momento di transizione e, quando arriva l’ora legale, mettono in pratica diverse strategie. Per esempio: anticipano la messa a nanna o svegliano prima il proprio cucciolo la mattina successiva. Il più delle volte questi interventi risultano inutili e senza risultati. 

Sicuramente ti starai chiedendo come puoi aiutare il tuo bambino per fare in modo che il suo sonno non sia disturbato. Non temere: alla fine della lettura avrai nel tuo bagaglio genitoriale tante utili informazioni che ti permetteranno di affrontare questo momento con tranquillità.

Consigli utili da usare quando arriva l’ora legale

bimbo che dorme

Innanzitutto, mi preme ricordarti che non tutti i bambini sono uguali. Alcuni sono più ricettivi ai cambiamenti, altri invece non ne vengono minimamente turbati. Ogni piccino è unico e speciale e reagisce all’ambiente e agli stimoli esterni a suo modo.

Vivi il cambio dell’ora con serenità

Per prima cosa agisci su te stessa. Vivi questo passaggio senza farti prendere dal panico o dall’apprensione. I bimbi sono estremamente sensibili e lo stato d’animo di mamma e papà influisce sul loro umore. Se sei tesa nell’affrontare questo momento, tuo figlio lo percepirà e di conseguenza diventerà più irrequieto. 

Osserva il tuo bimbo

La cosa migliore da fare quando arriva l’ora legale è: non fare nulla. Tali parole possono suonarti strane, ma questo è sicuramente il suggerimento più prezioso che io possa darti. Vivi la tua giornata normalmente, come se niente fosse. Non cambiare programmi, non cercare di stancare più del solito il tuo piccolino o la tua piccolina. Invece di seguire l’orologio guarda il tuo pupetto con attenzione. Lui è sintonizzato sul suo bioritmo, quindi osservalo e assecondalo: sarà lui a guidarti e a farti capire quando è stanco. 

Relax prima della nanna

Può essere utile incominciare a creare un’atmosfera rilassata già prima della nanna. Evita di sovrastimolarlo con apparecchi elettronici o con attività eccessivamente eccitanti.

La routine della messa a nanna

nanna del bambino

I piccoli sono abitudinari e amano i gesti ripetuti. Quando arriva l’ora legale è sicuramente una buona idea cercare di mantenere la routine inalterata, e non scombussolarla proprio in quei giorni. Leggere una storia, ritagliarsi un momento di coccole, lavarsi i denti sono tutti gesti che il bambino accoglie come rituali della messa a nanna

Con il cambio dell’ora è necessario preventivare l’eventualità che il tuo cucciolo possa essere un pochino più nervoso o stanco. Tuttavia il prolungarsi delle belle giornate e l’arrivo delle temperature più miti avranno un effetto benefico sull’umore del tuo pargoletto e, probabilmente, anche sul tuo.

Se hai dubbi su come funziona la fisiologia del sonno del tuo frugoletto o sull’efficacia della routine della messa a nanna prenota una consulenza online.

Ti darò gli strumenti essenziali per riconoscere le diverse fasi della nanna.

Cercherò inoltre di appianare i tuoi dubbi e darti l’autonomia necessaria per gestire il sonno del tuo piccino.

Laura Carta

Laura Carta

Ciao, sono Laura Carta, professionista della genitorialità e consulente babywearing. Il mio compito è far emergere nei genitori quella fiducia sepolta sotto ai tanti giudizi, sotto alle teorie e alle apparenze.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Non solo newsletter

“Cosa? Vuoi che mi iscriva all’ennesima newsletter? Ne ricevo già tantissime, non puoi differenziarti?”

Certo hai ragione! I modi per seguirmi sono diversi…
Magari guardi le mie stories su Instagram o ascolti le mie Voice Chat su Telegram, ma la Newsletter sarà qualcosa di più personale.

Sicuramente ti informerò sulle novità del mio lavoro (mica si campa di sola aria qui!), ma – ciliegina sulla torta – avrai l’opportunità di leggere il resoconto delle mie ultime consulenze, buoni esempi di vita Green, aggiornamenti su ciò che guardo e leggo e… molto altro!

Che aspetti? Compila il form qui sotto e iscriviti anche tu!