Allattamento verso sera: cosa cambia?

03/04/2022

Io la chiamo “la fase del tramonto”, ovvero quel momento dove i neonati sono più irrequieti al seno. Nella testa della mamma inizia a farsi strada l’idea di non avere latte a sufficienza, e come se non bastasse arriva il consiglio non richiesto della suocera o dell’amica invadente: “Dalle l’aggiunta, male non fa!

🤱 Il racconto delle mamme è sempre lo stesso: il bimbo si attacca e si stacca, si agita e piange. Il seno sembra svuotato, il bambino insoddisfatto continua a piangere e si rilassa solo quando si abbandona finalmente al sonno.

🤱 Cosa succede ad un neonato in questo momento della giornata?

👶 Risentono del vissuto della giornata. Buttano fuori lo stress e gli stimoli acquisiti. 

Ma i neonati sono stressati? Vi chiederete… Ebbene sì! Crescere è faticoso, e un neonato si impegna moltissimo!

👶 Il bimbo cerca in tutti i modi di consolarsi e lo fa con l’unico modo che conosce, attaccandosi al seno: ma quando si è molto stanchi e agitati, nemmeno quello sembra funzionare! Non è colpa della mamma, sia chiaro! Anche i bimbi vanno a tentativi!

👶 Il neonato deve provare e riprovare diverse volte una cosa… d’altronde è un essere umano, fatto di sensazioni, emozioni, contatto, ma anche di paure, insicurezze e stanchezza.

👶 Il neonato fa fatica a succhiare perché verso sera il latte è più denso (attenzione! Non insufficiente!), quindi è necessario uno sforzo fisico in più, proprio quando si è maggiormente stanchi.

🤱 E alla mamma che succede?

🤱 Anche la mamma dopo una giornata trascorsa tra cambi pannolini, rigurgiti, sonnellini, poppate, faccende, arriva all’ora del tramonto stanca e stremata.

🤱 La mamma ha un calo dell’ossitocina e un aumento del cortisolo (ormone dello stress) che limita l’emissione del latte. Vedere il bambino piangente e agitato di certo non aiuta!

🤱 La mamma ha bisogno di tanta rassicurazione vicino a sé: bisogna dirle che si sta impegnando al massimo, che il suo latte è buono e sufficiente per il bambino, che non deve preoccuparsi delle faccende domestiche, che è la persona perfetta e che sta svolgendo ogni cosa a dovere.

👨‍👩‍👦 Una famiglia sostenuta e accolta nei propri bisogni più intimi, è una famiglia felice.

Ti è mai successa questa cosa? Come ti sei sentita? Come hai risolto?
Raccontalo nei commenti in modo da essere d’aiuto ad altre mamme.

Laura Carta

Laura Carta

Ciao, sono Laura Carta, professionista della genitorialità e consulente babywearing. Il mio compito è far emergere nei genitori quella fiducia sepolta sotto ai tanti giudizi, sotto alle teorie e alle apparenze.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Non solo newsletter

“Cosa? Vuoi che mi iscriva all’ennesima newsletter? Ne ricevo già tantissime, non puoi differenziarti?”

Certo hai ragione! I modi per seguirmi sono diversi…
Magari guardi le mie stories su Instagram o ascolti le mie Voice Chat su Telegram, ma la Newsletter sarà qualcosa di più personale.

Sicuramente ti informerò sulle novità del mio lavoro (mica si campa di sola aria qui!), ma – ciliegina sulla torta – avrai l’opportunità di leggere il resoconto delle mie ultime consulenze, buoni esempi di vita Green, aggiornamenti su ciò che guardo e leggo e… molto altro!

Che aspetti? Compila il form qui sotto e iscriviti anche tu!